
- On 23 Febbraio 2018
- In Cultura e folklore Eventi
- Tags:
Festa dei Ceri
Dove: Centro storico di Gubbio (PG)
Quando: 15 maggio 2020
Per tutto il mese di maggio, ma in particolar modo il 15, alla vigilia della morte del patrono di Gubbio Sant’Ubaldo, la città si tinge di giallo, azzurro e nero per celebrare la Festa dei Ceri.
I Ceri, gigantesche strutture lignee dalla tipica forma a clessidra, omaggiano i tre santi che li sovrastano: Sant’Ubaldo (protettore di muratori e scalpellini), San Giorgio (protettore di artigiani e merciai) e Sant’Antonio Abate (protettore dei contadini e degli studenti). Pesanti circa quattro quintali ognuna, le strutture vengono rigorosamente portate a spalla dai ceraioli che si destreggiano in una corsa sfiancante quanto emozionante di oltre 4 chilometri lungo le vie del centro storico. La Festa dei Ceri, che si celebra dal maggio 1160, rappresenta tra le più antiche, se non in assoluto la più remota, manifestazione folcloristica italiana. Fra i momenti più suggestivi della giornata il cerimoniale dell’alzata dei Ceri e dei tre giri intorno a Piazza Grande.
Della manifestazione, il celeberrimo fotografo Steve McCurry ha detto: «Pensavo di vedere tre Santi e ho visto tre Ceri. Pensavo di vedere una città e ho visto un popolo. Ma, soprattutto, pensavo di vedere una festa e ho visto la vita.».