Umbria Jazz

Dove: Perugia
Quando: 10-19 luglio 2020

Il 23 agosto 1973 è una data memorabile per quello che oggi è il più importante festival jazzistico italiano in questa data si tenne, infatti, il primo concerto della prima edizione di Umbria Jazz.
In origine dalla formula itinerante per le diverse città dell’Umbria e totalmente gratuito, nel 1982, per questioni di sicurezza e organizzazione, il Festival del Jazz è costretto ad un’inversione di rotta: Perugia diventa sede ospitante di tutti i concerti e viene introdotto il biglietto d’ingresso per i concerti più importanti. Restano, tuttavia, moltissimi gli spettacoli gratuiti che si svolgono in piazza IV Novembre e presso i giardini Carducci.
Oggi, dopo oltre 30 anni, il format non è più cambiato; il jazz la fa sempre e da padrone ma ha allargato le braccia accogliendo qualche divagazione nei territori del rock, del blues e della canzone brasiliana.
Le scelte artistiche si dividono per lo più in due filoni: da un lato il jazz ortodosso e dall’altro la musica nera (blues, gospel, soul, zydeco, marching band, rhythm ‘n’ blues) con vari sconfinamenti nel pop-rock, per soddisfare i gusti di un pubblico più generalista ma che non riesce a rinunciare ad un appuntamento ormai inderogabile.
La manifestazione assicura un’esperienza unica nel suo genere, le piazze, i ristoranti, gli hotel e gli stessi cittadini si tingono dei colori sfavillanti del Jazz per garantire un’immersione totale in una città che trasuda musica, arte e cultura in ogni angolo. Gli appuntamenti iniziano dalla mattina per poi proseguire nel pomeriggio ed esplodere fino a tarda notte.